Professioni del Welfare: Diventa Manager del Welfare di Comunità
Il corso per acquisire competenze chiave per la gestione delle reti sociali e l’innovazione nel welfare locale
Professioni del Welfare è il programma pensato per fornire competenze chiave per lavorare nel welfare, con un focus su inclusione, assistenza e sviluppo sociale e formare manager capaci di operare con visione strategica nel campo del welfare comunitario.
Attraverso una combinazione di lezioni, workshop e studi di casi reali, i partecipanti acquisiranno gli strumenti per lavorare efficacemente nei diversi contesti sociali, contribuendo a creare ambienti inclusivi, sostenibili e di supporto alle comunità locali.
Grazie alla nostra esperienza e al contributo di docenti esperti, il corso offre una preparazione completa su temi come la gestione di reti multi-attore, la co-programmazione, la co-progettazione e l’implementazione di politiche di inclusione sociale.
I nostri corsi attivi:
WELCOM – Manager del Welfare di Comunità
Il corso WELCOM è pensato per formare manager del welfare capaci di creare e gestire reti sociali, promuovere sinergie tra organizzazioni del Terzo Settore, enti pubblici, imprese e comunità locali. Questo percorso, frutto della collaborazione tra Progetto Mirasole, Secondo Welfare, Pares e CSV Milano, fornisce strumenti e competenze per affrontare le sfide complesse del welfare attuale, orientato alla co-programmazione e alla co-progettazione.
Il percorso formativo si sviluppa attraverso tre aree principali:
Conoscere il contesto:
Un approfondimento sui cambiamenti sociali, le normative vigenti, e le evoluzioni del welfare di comunità. Docenti come Franca Maino e Donatella Barberis accompagneranno i partecipanti nella comprensione dei bisogni e delle opportunità per il welfare attuale e futuro.
Sviluppare reti e sostenere comunità
Quali sono gli strumenti per costruire partnership e collaborazioni locali, lavorare in rete e creare progetti che rispondano ai bisogni territoriali? Attraverso attività di team-building e laboratori, i partecipanti potranno acquisire competenze pratiche per animare le reti sociali.
Raccontare e coinvolgere
Saranno condivise tecniche e piattaforme per comunicare e documentare le iniziative, favorendo lo sviluppo di identità collettive e una maggiore partecipazione alla vita comunitaria.
A chi si rivolge?
- Operatori del Terzo Settore
- Personale di Uffici di Piano e Amministrazioni comunali
- Responsabili di progetti territoriali a trazione pubblico-privata
- Referenti di Corporate Social Responsibility
- Neo-laureati o laureandi in ambito sociale
Quali sono gli obiettivi del Corso?
Il programma formerà professionisti capaci di analizzare bisogni e risorse del territorio, sviluppare reti e partnership innovative, creare e gestire progetti di welfare comunitario, valutare e monitorare l’impatto sociale dei progetti.
Come si articola il corso?
Il percorso formativo è articolato in 50 ore suddivise in:
- Conoscere il contesto: evoluzioni del welfare, politiche e normative di riferimento.
- Sviluppare reti e sostenere comunità: strumenti per co-progettare e co-gestire progetti di welfare di comunità.
- Raccontare e coinvolgere: tecniche di comunicazione per rafforzare l’identità collettiva e coinvolgere stakeholder locali.
Dove e come sarà realizzato?
Le lezioni si svolgeranno da gennaio ad aprile 2025, con sessioni in presenza a Milano e presso l’Abbazia di Mirasole, e sessioni online. Per dettagli sugli orari e la sede consulta il programma completo oppure scaricala scheda dettagliata del corso
Iscrizioni e Agevolazioni
Il corso ha un costo di €2.000.
Sono disponibili voucher regionali per i lavoratori di ETS e altre categorie:
- Lavoratori assunti presso ETS e imprese, liberi professionisti: la quota può essere cofinanziata da Regione Lombardia attraverso il sistema di voucher previsto dal Bando Formazione Continua 2023*.
- Lavoratori dipendenti, professionisti e operatori pubblici che non possono accedere ai voucher formativi: per le candidature che arriveranno entro il 31 ottobre è previsto uno sconto early bird del 25%
- Studenti, laureandi e neolaureati: prezzo pari a 950 €. Per le candidature che arriveranno entro il 31 ottobre è previsto uno sconto early bird pari al 10%**.
- Persone appartenenti alla medesima organizzazione: prezzo pari a 650 € dal secondo partecipante in poi
- Volontari che abbiano già frequentato corsi di formazione dell’Università del Volontariato di CSV Milano nell’ultimo triennio: è prevista la gratuità del corso (fino a un massimo di 4 partecipanti).
Le iscrizioni sono ancora aperte!
Scrivici per maggiori informazioni.
*Per i corsisti iscritti con voucher regionale è prevista una certificazione finale delle competenze a fronte della partecipazione ad almeno il 75% delle ore di corso.
**Sono state avviate interlocuzioni con sponsor per mettere a disposizione eventuali borse di studio che coprano totalmente o parzialmente il costo del corso.
La nostra esperienza
Progetto Mirasole vanta una lunga esperienza nel welfare grazie a numerose collaborazioni con enti locali e professionisti del settore. Tra le esperienze più significative:
2021 - 2023 Formazione continua | Cuore Visconteo
Percorsi di Sviluppo Professionale per il Supporto alle Famiglie in Situazioni di Povertà
“Cuore Visconteo” è un programma promosso dalla Fondazione di Comunità di Milano, sviluppato tra il 2021 e il 2023, e coordinato da Progetto Mirasole in collaborazione con le principali realtà territoriali del Distretto Visconteo, sia pubbliche che del privato sociale.
L’iniziativa è nata per creare una rete solidale contro la povertà economica e sanitaria nell’Ambito Visconteo del Sud Milano (Rozzano, Opera, Pieve Emanuele e Locate di Triulzi). Attraverso un approccio sperimentale e integrato, il programma ha testato un modello di welfare territoriale che ha coinvolto la comunità, unendo competenze e risorse del settore pubblico, del privato sociale, delle imprese e della cittadinanza.
I risultati del progetto sono raccolti in un quaderno, scaricabile cliccando qui.
Negli anni in cui il programma è stato promosso, sono stati realizzati percorsi di formazione continua rivolti agli operatori.
Formazione Iniziale dell’Équipe
Nell’ambito del progetto Cuore Visconteo, abbiamo realizzato un percorso di formazione iniziale per gli operatori dell’équipe socio-psicopedagogica, in collaborazione con esperti come Stefano Bettera, Uberto Zuccardi e Ivano Abbruzzi. Questo percorso ha fornito agli operatori strumenti essenziali per comprendere la complessità delle dinamiche di povertà e per intervenire in modo efficace.
Alcuni temi chiave esplorati durante la formazione:
- Costruzione della Relazione di Aiuto: comprendere il valore della relazione empatica e come trasformare il bisogno di aiuto in un percorso di cambiamento.
- Gestione della Fragilità: approccio alla vulnerabilità e alla fragilità, con un focus sul non-giudizio e sull’accettazione delle diversità.
- Psicologia e Società: esplorazione delle interazioni tra benessere individuale e contesto sociale, con l’obiettivo di sostenere le persone nel loro percorso verso l’autonomia.
Supervisione Pedagogica Continua
La formazione per gli operatori di Cuore Visconteo è proseguita con una supervisione pedagogica in itinere, condotta da Christian Uccellatore. Questo processo ha rappresentato uno spazio di riflessione continua, in cui gli operatori hanno potuto rivedere e migliorare le proprie pratiche attraverso il confronto e la consulenza di un esperto.
La supervisione si è sviluppata come un percorso di apprendimento costante:
- Riflessione e Feedback: gli operatori hanno riflettuto sul proprio lavoro, ricevuto feedback e sviluppato nuove strategie per affrontare le sfide quotidiane.
- Adattamento alle Nuove Esigenze: il processo di supervisione ha aiutato gli educatori ad adattarsi ai cambiamenti delle necessità degli utenti e delle pratiche educative.
- Crescita Professionale: attraverso incontri periodici, gli operatori hanno acquisito nuove prospettive e migliorato le loro capacità didattiche, contribuendo a un miglioramento continuo della qualità del servizio.
La supervisione pedagogica è diventata così un supporto fondamentale per garantire una crescita professionale costante e un intervento educativo efficace e consapevole.
2023 | Educazione Finanziaria
Educazione Finanziaria per il Welfare: Gestire le Economie Familiari
Il percorso di Educazione Finanziaria realizzato nell’ambito del progetto Cuore Visconteo ha offerto percorsi formativi dedicati agli operatori sociali e ai cittadini, focalizzati sulla gestione delle risorse economiche e sul miglioramento dell’autonomia finanziaria. Questi incontri, pensati per chi assiste persone in condizioni di povertà nel Sud-Milano, hanno fornito strumenti pratici per aiutare i beneficiari a raggiungere una maggiore stabilità economica e una gestione consapevole delle proprie finanze.
Durante i percorsi, gli operatori sociali hanno acquisito competenze chiave per:
- Fornire consulenza sul budget: aiutare le persone a pianificare le spese essenziali e a ridurre i debiti.
- Facilitare l’accesso a strumenti finanziari: guidare i beneficiari nell’uso di conti bancari, microcredito e agevolazioni fiscali.
- Educare al risparmio: promuovere l’importanza del risparmio, anche in piccole somme, per fronteggiare eventuali emergenze.
- Riconoscere le vulnerabilità finanziarie: individuare segnali di rischio come possibili truffe o situazioni di indebitamento, e fornire supporto per affrontarli.
Gli incontri, aperti al pubblico, hanno anche offerto un supporto gratuito. Un esempio recente è stato l’incontro Gestire le Economie Familiari: Proteggere il Presente e Progettare il Futuro tenutosi presso la Biblioteca di Opera, con il supporto dell’esperto Claudio Mariani.
2021 | Migrazioni e Violenza
Nel 2021 abbiamo realizzato un percorso di approfondimento sul tema delle migrazioni rivolto agli enti del Terzo Settore. Durante il ciclo di incontri, abbiamo esplorato le dinamiche della violenza e le sfide affrontate dalle persone migranti.
Il risultato di questa ricerca è una pubblicazione approfondita sulle buone pratiche di accoglienza, disponibile per il download, che fornisce dati e strategie utili per migliorare la protezione e il supporto alle persone migranti.
Per scaricare la ricerca clicca qui!
2019 | Climaticamente
Seminario sulle Interconnessioni tra Welfare e Ambiente
Il cambiamento climatico sta trasformando profondamente il nostro ambiente e incidendo sulla qualità della vita, soprattutto nelle comunità più vulnerabili.
Nel seminario Climaticamente, tenutosi all’Abbazia di Mirasole nel 2019, abbiamo esplorato questi impatti attraverso il contributo di esperti in climatologia, ingegneria ambientale, sanità e welfare. Gli interventi hanno affrontato temi come l’aumento delle temperature, la riduzione delle risorse idriche e le conseguenze socio-economiche sulle comunità locali.
2019 | Procrastinity
Procastinity nei Servizi di Aiuto alla Persona
Nel 2019, il Centro Studi Mirasole ha organizzato l’incontro Procastinity con il Professor Joseph Ferrari, docente di Psicologia alla DePaul University di Chicago e uno dei massimi esperti sul tema della procrastinazione.
L’evento ha affrontato l’impatto della procrastinazione nei servizi di aiuto alla persona, approfondendo come l’indecisione e la gestione inefficace del tempo possano influire negativamente sulla qualità dei servizi e sul benessere degli operatori.
Attraverso workshop interattivi e sessioni plenarie, i partecipanti hanno esplorato tecniche per migliorare la propria efficacia operativa e affrontare le sfide legate al sovraccarico lavorativo e all’esaurimento emotivo. Le discussioni hanno portato a strategie concrete per gestire le complessità e i tempi di intervento, migliorando così la qualità della vita delle persone assistite.